GIANFRANCO MORINI
TITOLO: ONDA NERA
Materiali: gres bianco, gres rosso, chamotte, sabbia, ferro, smalti di quarzo, feldspato e zirconio con ossido di cobalto e colorante nero.
Tecnica usata: inserito gres rosso e bianco refrattari dentro una trafila, successivamente inseriti elementi di ferro come catene e ingranaggi. Infine viene applicato lo smalto. Cotto in monocottura a 1200° C.
Dimensioni: altezza 45 cm, larghezza 54 cm, sezione 38 cm, peso 32 kg
SIMONE PATARINI
TITOLO: SFERA D’ACQUA
Descrizione: l’oggetto ceramico è stato costruito a colombino, lucidato a crudo con cucchiaio e con decantazione di terre sigillate cotto a biscotto in forno a gas a una temperatura di 950°C. Autoriduzione in forno con cottura a cartoccio a una temperatura di 600°C.
Tecnica : raku sagar
Dimensioni : diametro 20 cm
RENZA LAURA SCIUTO
TITOLO: BROCCA
Tecnica: foggiatura a colombino, inciso e parzialmente levigato a cucchiaio, cottura Raku 950°C
Materiali di realizzazione: argilla refrattaria e smalti a base di ossido di rame
Dimensioni: diametro 25 cm Altezza 25 cm
FRANCA BARALIS
TITOLO: STUPORE D’ACQUA
Descrizione: scultura modellata a mano con tecnica a lastre
Materiale: terra refrattaria bianca vicentina
Decorazione: texture, incisioni e cristallina turchese
Cottura: raku
Dimensioni: cm 30 x cm 18 x cm 15 (altezza)
GIANLUIGIA GALBIATI
TITOLO: LE STELLE FANNO IL TURNO DI NOTTE
Tecnica: argilla refrattaria bianca con sovrapposte strisce in rilievo per simulare le onde,prima cottura a 980°C e smalto con cristallina a base di ossido di rame. Spruzzi di nitrato d’argento per le stelle, cottura finale raku
Dimensione: diametro cm 30
ANDREA ROGGI
TITOLO: SPLASH DOWN
Descrizione: gocce d’argile bianca come gocce d’acqua unite a creare una forma primordiale contenitiva.
Tecnica: ceramica invetriata, prima cottura 1000°C , seconda cottura 960°C
Diametro cm 18, altezza cm 8
ALESSANDRO GAVIRAGHI
TITOLO: UNA GOCCIA NELL’ACQUA
Descrizione: la forma punta sull’eleganza dell’essenziale e il disegno ricorda i cerchi di una goccia che cade nell’acqua
Tecnica: a lastra con argilla refrattaria contenente molochite di origine toscana. Durezza cuoio levigatura con pietra d’agata. Stesura di engobbio azzurro. Cottura a biscotto a 990°C, seconda cottura con tecnica a raku-nudo disegnato
Dimensioni: diametro cm 29
PAOLA GAMBERO
TITOLO: CERCHI E ONDE
Descrizione: lavorazione eseguita per esaltare la leggerezza del vaso e levigatura per mettere in rilevo la delicatezza e la trasparenza tipica dell’acqua. La forma riprende quella dei vasi tipici della preistoria con linea essenziale e dal raffinato gusto estetico. I disegni ricordano i cerchi di una goccia che cade nell’acqua e forma delle piccole e dolci onde concentriche
Tecnica: vaso eseguito con tecnica a colombino con argilla refrattaria contenente malochite di origine toscana. A durezza cuoio levigatura con pietra d’agata e stecca in osso.
Cottura a biscotto a 990°C. Seconda cottura con tecnica a raku-nudo disegnato.
Misure: altezza cm 24, diametro cm 28
LELLA SPEZIALI
TITOLO: LA LUNA E L’ONDA
Materiale: terra bianca refrattaria, Solfato di rame, vetrina
Tecnica: ceramica Raku
Misure: cm 26 x cm 15 (altezza)
FILIPPO TALMELLI
TITOLO: RIVER STONE PILLOWS
Materiali: semirefrattario bianco – fritta AP
Tecnica: oggetti realizzati al tornio e successivamente deformati. Seconda cottura a 1020 C° con forno a gas e forte riduzione/affumicatura extraforno su pezzi smaltati e grezzi.
Misure: cm 20 x cm 18 x cm 6
AMELIA DE LAZZARI
TITOLO: RIVOLI DI MARE E TERRA
La ciotola è stata fatta a mano con una argilla refrattaria (chamotte al 40%).
Una prima cottura è stata fatta a 950°C. La ciotola è stata decorata con cristallina al 3% di rame, aspersa con aerografo, e, successivamente, cotta in un forno raku ( 950 °C).
Dimensioni della ciotola: diametro 19,5 cm; altezza circa 10,5 cm.
MARIALUISA BOSSI
TITOLO: VERTI-LAGO
Materiale: ceramica smaltata con tecnica raku , cavi in acciaio
Misure: 35 x 28 x h. 35 cm (senza l’albero) h. 70 cm (incluso l’albero)
LUCIANO FOLI
TITOLO: RIFLESSI
Tecnica e materiali di realizzazione:
lasta in acciaio incisa 30x30cm con applicazione di pesci realizzati in tecnica Raku e provvisti di calamita per avere libera interpretazione di posizione sulla lastra metallica
SILVIA GRANATA
TITOLO: ACQUA E FUOCO
Argilla semirefrattaria bianca, costruzione a lastra. Parzialmente finito in terra sigillata e levigato.
Biscottato a 980°.
Seconda cottura raku, senza smalti a 850° e riduzio ne in segatura per la parte del contenitore.
Affumicatura a bassa temperatura in segatura e carta per la parte scultorea superiore.
Diametro 30 cm, altezza 28 cm.
ANNY FERRARIO
TITOLO: SIGNORA DELL’ACQUA
Terra refrattaria, smalti e bronzo in fusione a cera persa
h. cm. 30 x 30 x 21
EMANUELA BELLAPI
TITOLO: SPOSA DEL LAGO
Tecnica: Terracotta
Materiale: Terracotta
Misure: cm. 30 x 30 x 11
ERIKA CORMIO
TITOLO: TRAPA NATANS
Tecnica: La composizione è realizzata tramite modellazione della ceramica con tecnica a lastra arricchita dal disegno a stampo delle foglie di Trapa natans.
La decorazione avviene a crudo per mezzo di engobbi di sfumature diverse. Il pezzo è sottoposto dapprima a biscottatura per poi essere smaltato con cristallina opaca e cotto nuovamante a secondo fuoco.
materiali utilizzati : Il materiale di base è l’argilla refrattaria. La decorazione è realizzata per mezzo di diverse tinte di engobbio e lafinitura è fatta con cristallina opaca.
misure: 29×26,5 cm, spessore 5 mm.
ANGELO ZILIO
TITOLO: MEMORIE DRENANTI
TECNICA: pezzo realizzato al tornio da vasaio
COTTURA: alta temperatura (1302°C) in ambiente riducente forno a gas
MATERIALI: gres chamottato (0,5) smalto shino (è uno dei più antichi smalti giapponesi ottenuto dalla mescola di due diversi tipi di feldspato – feldspato sodico e nefelina sienite – con una argilla plastica ad alto contenuto di caolino)
smalto bianco matt (feldspato potassico, dolomite, carbonato di calcio, quarzo)
MISURE: altezza 27 cm diametro 26,5 cm
LENZI NADIR
TITOLO: “REPERTO”
Opera eseguita con la tecnica della lastra e realizzata con porcellana e cellulosa.
Misure : cm 27 x 15 x 1
ELIO CRISTIANI
TITOLO: L’ACQUA ALLA RICERCA DELLA SUA FORMA
MATERIALE UTILIZZATO: Argilla semirefrattaria bianca
MISURE: Larghezza: 24 cm. Profondità: 24 cm. Altezza: 27 cm
TECNICA DI FOGGIATURA: Lastra
TECNICA DI COTTURA: Naked Raku con affumicatura in riduzione. Temperatura di cottura: 950 °C. Particolare con smalto azzurro.
KARIN PUTSCH-GRASSI
TITOLO: DISGELO
Materiale: terra raku
Lavorazione : tornio e lastre
Cottura biscotto: 1000°C
Smalto: bianco (ricetta personale)
Cottura raku: 920°C
Misura: diametro 30cm, altezza 16cm
MICHELA MINOTTI
TITOLO: DESTRUTTURAZIONE ARCAICA
DESCRIZIONE DELL’OPERA: Insieme di due elementi scultorei circolari delle dimensioni
complessive di cm 30 x H max 18.
Dimensioni specifiche: elemento chiuso: diametro cm 16 x H 10,
elemento cavo: diametro cm 18 x H 10.
TECNICA E MATERIALI: Lastre modellate in terra refrattaria. Cottura Raku e riduzione Obvara.
DONATELLA BENELLI
TITOLO: FONDALI
Descrizione del manufatto: Forma aperta realizzata al tornio in terra rossa con sovrapposizioni di smalti e reagenti
con effetti che ricordano i fondali marini
Tecnica utilizzata : Forma in terra rossa realizzata al tornio e cotta a 980°. Sovrapposizioni di smalti e reagenti e cottura a 940°
Misure: Le misure totali del piatto sono di: diametro cm 30 h cm 4.
ANNA DUBINI
TITOLO: SCHNABELKANNE
Tecnica: cottura Raku.
Materiale di realizzazione: argilla refrattaria con lamine di rame.
Misure: 15X30.
FRANCESCO BUDA
TITOLO: IL TESORO DELLA TERRA
Tecnica: cottura Raku.
Materiale di realizzazione: ceramica refrattaria con cristallina turchese persiano.
Misure: 32X14 cm.